GRANDE SUCCESSO PER SIMONE CRISTICCHI AL 75° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA CON IL BRANO “QUANDO SARAI PICCOLA” (VIDEO E FOTO)

SIMONE CRISTICCHI con “QUANDO SARAI PICCOLA”, si aggiudica il PREMIO DELLA SALA STAMPA “LUCIO DALLA” e il PREMIO GIANCARLO BIGAZZI per la Migliore Composizione Musicale.

Lucio Corsi con il brano ” Volevo essere un duro” classificato al 2° posto al 75° Festival della Canzone Italiana ha inoltre ricevuto in Sala Roof del Teatro Ariston di Sanremo il PREMIO MIA MARTINI.

BIOGRAFIA

Simone Cristicchi (cantautore, attore, scrittore, disegnatore) nasce a Roma nel 1977.

Parallelamente alla passione per il disegno (è stato allievo di Benito Jacovitti) scorre un amore autentico per la canzone d’autore e il teatro.

Nel 1998 l’incontro e l’avvio della collaborazione con il suo manager Francesco Migliacci, che si avvarrà del produttore artistico Francesco Musacco.

Nel 2005 l’esordio discografico con il singolo “Vorrei cantare come Biagio” e la critica musicale gli tributa una pioggia di premi.

Nel 2006 il debutto nella categoria Giovani del Festival di Sanremo con il brano “Che balla gente” e il primo album “Fabbricante di canzoni”, premiato con la Targa Tenco come Miglior Opera Prima. Con questo album, che contiene il duetto “Questo è amore” con Sergio Endrigo, Cristicchi rivela le sue due anime: quella irriverente e ironica e quella intima e poetica.

Nel 2007 al Festival di Sanremo arriva la consacrazione con “Ti regalerò una rosa, una lettera lacerante, commovente, microstoria di quel microuniverso della follia che tanto lo appassiona. Vince il Festival, il Premio della Critica e il Premio Sala Stampa Radio-Tv. La canzone è figlia del suo spettacolo Teatro-Canzone Cim – Centro di igiene mentale”, del documentario e del libro che supererà le 80.000 copie vendute.

Nel 2008 è ospite di Frankie hi-nrg mc per la serata dei duetti del Festival di Sanremo con cui canta il brano “Rivoluzione”. Nello stesso anno prendono vita parallelamente nuovi progetti in ambito musicale, teatrale, autore di colonne sonore e pubblicazioni letterarie. Dall’incontro con la musica popolare nasce un tour di oltre 100 repliche con il Coro dei Minatori di Santa Fiora ed è protagonista delle scene teatrali con “Li Romani in Russia”, tratto dal poema di Elia Marcelli, con la regia di Alessandro Benvenuti. La sua forma di teatro civile e di narrazione riceve il plauso del Presidente Giorgio Napolitano.

Nel 2010il ritorno in gara al Festival di Sanremo con il brano “Meno Male”.

Nel 2012 la pubblicazione con Mondadori del libro “Mio nonno è morto in guerra”, acui seguirà ancora uno spettacolo teatrale di successocon la regia dello stesso Cristicchi.  Un vero e proprio affresco di vita e storie di soldati dell’esercito italiano, di partigiani e di civili, “vittime” della guerra, eroi che hanno attraversato e sono stati attraversati da un terremoto della Storia: la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 2013la partecipazione al Festival di Sanremo con i brani “La prima volta (che sono morto)” e “Mi manchi”.

Il 22 ottobre 2013 al Teatro Rossetti di Trieste l’esordio del suo spettacolo teatrale Magazzino 18”, con la regia di Antonio Calenda. Per 6 giorni consecutivi si registrano sold out e standing ovation di oltre 10 minuti per replica. Un successo che accende riflessioni e polemiche. Uno spettacolo atteso da più di 60 anni che riceve applausi per il coraggio dimostrato dallo stesso Cristicchi e per la sensibilità ed equilibrio con cui ha saputo affrontare il racconto di un esodo, quello degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia, con un racconto che parte dal Magazzino 18, che vide raccogliere tutti i beni e le “vite” di oltre 350.000 profughi italiani. A marzo 2015 vengono superate le 140 repliche con oltre 80.000 spettatori che assistono e si appassionano allo spettacolo. 

Premi e menzioni speciali si aggiungono negli anni: dal Premio Musicultura alla Targa Tenco, dal Premio Gaber al Premio De André, da Amnesty International per il brano “Genova Brucia” al Premio Mogol quale miglior testo per il brano “L’ultimo valzer”.

Dal 2013 al 2019 ininterrottamente calca le scene teatrali con nuovi spettacoli e ripetuti sold out per“Il secondo figlio di Dio”, “Esodo”, “Orcolat 76”, “Happynext” e “Manuale di volo per uomo”.

A novembre 2017 la nomina di direttore del Teatro Stabile dAbruzzo.

A febbraio 2018 il ritorno sul palco del Teatro Ariston di Sanremo al fianco di Ermal Meta e Fabrizio Moro per una versione con suo intro-monologo diNon mi avete fatto niente, canzone vincitrice della 68ª edizione del Festival della canzone italiana.

Nel 2019 la partecipazione in gara al Festival di Sanremo con il brano “Abbi cura di me”,che lo vede protagonista commosso di una standing ovation del pubblico in sala e con il riconoscimento di due prestigiosi premi: il Premio “Sergio Endrigo” per la Miglior interpretazione e il Premio “Giancarlo Bigazzi” per la Miglior composizione musicale. Durante la kermesse la pubblicazione dell’album Abbi cura di me”, la sua prima raccolta antologica di successi. Con Edizioni San Paolo pubblica il libroAbbi cura di me”.

In concomitanza al Festival presenta il documentario indagine HappyNext – Alla ricerca della felicità”, con interventi e riflessioni di grandi nomi della cultura, spettacolo e gente comune.

Nel 2020 per la terza volta è ospite della serata dei duetti del Festival di Sanremo, dove con Enrico Nigiotti realizza una emozionante versione di “Ti regalerò una rosa”, il brano con cui Cristicchi ha vinto il Festival nel 2007.

Dal 7 ottobre 2020 la conduzione del programma Tv Le poche cose che contanodalla magica Pieve di Romena. Al suo fianco Don Luigi Verdi.

Ad aprile 2021 la pubblicazione del libro HappyNext – Alla ricerca della felicità” (La Nave di Teseo) che va in multipla ristampa.

Nel 2021 la 63ª edizione dello Zecchino D’Oro vede il branoCustodi del mondo” interpretato dalla piccola Anita, composto da Cristicchi e Gabriele Ortenzi, aggiudicarsi la 1ª posizione.

Dal 23 giugno al 26 settembre 2021, per La Milanesiana 2021, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, la Reggia di Venaria Reale ospita la prima mostra di disegni ed aforismi di Cristicchi, dal titolo“Happy Sketches / Natura umana”.

A luglio 2021 l’esordio nazionale dell’opera composta da Cristicchi (in collaborazione con Manfredi Rutelli), “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”, in scena a partire dal 23 luglio da San Miniato (Pisa) per la 75ª edizione del Dramma Popolare, in occasione delle celebrazioni toscane dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta Dante Alighieri. Lo spettacolo raccoglie immediate lusinghiere recensioni.

Da novembre 2021 fino ad aprile 2022 il tour teatrale con cui porta in scena 4 spettacoli: “Alla ricerca della felicità”, “HappyNext”, “Esodo” e “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”.

Da giugno 2022 il tour live “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”con la cantautrice Amara e le repliche teatrali di “Paradiso – Dalle tenebre alla luce”.

Da settembre 2022 a settembre 2023 è in scena alternando 3 spettacoli teatrali“Paradiso”, Alla ricerca della felicità” ed“Esodo” al live tour “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”.

Da  giugno 2023 si aggiungono in tour 3 spettacoli: l’esordio del live “Lo chiederemo agli alberi” con monologhi e repertorio di Cristicchi rivisitato in chiave acustica; il live“Concerto in miniatura”,un ritratto in musica e parole di oltre 15 anni di carriera dell’artista e delle persone straordinarie incontrate nel suo cammino artistico; “Ho disegnato troppo – Concerto illustrato”, performance unica nel suo genere in cui Cristicchi canta, racconta e disegna contemporaneamente con immagini dei suoi disegni proiettati su schermo fondale in diretta.

A novembre 2023 il debutto dello spettacolo teatrale “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”, in cui, tra riflessioni, testimonianze personali e canzoni inedite, indaga e racconta il “Santo di tutti”: San Francesco D’Assisi. Nello spettacolo Cristicchi si interroga su cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso e nelle promesse tradite dal progresso. Lo spettacolo raccoglie, confermando le aspettative del pubblico, ancora ripetuti sold out, interminabili applausi e standing ovation.

Al termine della prima stagione di “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”, riparte in tour con “Paradiso” ed il live “Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato”. A giugno 2024, a distanza di 5 anni da “Abbi cura di me”, torna sulle scene musicali con 11 tracce inedite e un nuovo album dal titolo“Dalle tenebre alla luce”.

Il suo ritorno discografico lo vede esordire a maggio con il singolo“Il clandestino feat. Maurizio Filardo, brano composto per la serie Tv omonima con protagonista Edoardo Leo, a cui fa seguito il singolo“Sette miliardi di felicità” accompagnato da un videoclipcon immagini tratte dal viaggio di Cristicchi in Kenya (al fianco di Amref) per la realizzazione di un documentario girato nella baraccopoli di Kybera.

Ad ottobre 2024 il Piccolo Teatro Strehler di Milano lo richiede in scena per il decennale dall’esordio con “Magazzino 18”. Lo spettacolo registra 6 repliche sold out e scuote nuovamente il pubblico accorso in sala con standing ovation ripetute e prolungate. Medesima partecipazione e reazione la raccoglie pochi giorni dopo con un nuovo monologo teatrale, “Trieste 1954”, con un Politeama Rossetti di Trieste stracolmo ed emozionato.

Dato il successo della prima stagione, da novembre a maggio 2025 riprende “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli” e, per altrettanto riscontro e affluenza di pubblico, a marzo ed aprile 2025 torna con le repliche speciali del tour live Torneremo ancora – Concerto mistico per Battiato” con Amara.

Il 3 dicembre 2024 la pubblicazione del libro “Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli”,edito da Baldini+Castoldi.

Il 1° dicembre 2024 viene comunicata la sua partecipazione alla 75ª edizione del Festival di Sanremo, dove porta in gara il brano “Quando sarai piccola”.

DISCOGRAFIA


ALBUM

Fabbricante di canzoni (Sony BMG, 2005)

Dalla parte del cancello (Sony BMG, 2007)

Grand Hotel Cristicchi (Sony Music, 2010)

Album di famiglia (Sony Music, 2013)

Abbi cura di me (Sony Music, 2019)

Dalle tenebre alla luce – Edizione Sanremo 2025 (Dueffel Music / ADA Music Italy, 2025)

COLONNE SONORE
Cose dell’altro mondo – original soundtrack (2011)

LIBRI

Centro d’igiene mentale. Un cantastorie tra i matti (Mondadori, 2007)

Dialoghi incivili con Massimo Bocchia (Elèuthera, 2010)

Li Romani in Russia. Racconto di una guerra a Millanta mila Miglia (Rizzoli Lizard, 2010)

Santa Fiora Social Club. Cantare di miniera, amore, vino e anarchia (Rizzoli 2011)

Magazzino 18. Storie di italiani esuli d’Istria, Fiume e Dalmazia con Jan Bernas (Mondadori, 2014)

Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e misteri di David Lazzaretti, l’ultimo eretico (Mondadori, 2016)

Abbi cura di me con Massimo Orladi (San Paolo Editore, 2019)

Abbi cura di me. Ediz. a colori con Nicola Brunialti e le illustrazioni di Simone Rea (Lapis, 2019)

Marocchinate. L’altra faccia della Liberazione (La nave di Teseo, 2019)

Le poche cose che contano con Luigi Verdi (Edizioni Romena, 2020)

HappyNext. Alla ricerca della felicità (La nave di Teseo +, 2021)

Lo chiederemo agli alberi (Baldini + Castoldi, 2023)

Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli conSimona Orlando (Baldini + Castoldi, 2024)

SPETTACOLI TEATRALI

C.I.M. – Centro d’igiene mentale

Lettere dal manicomio

Li Romani In Russia – Racconto di una guerra a millanta mila miglia

Mio nonno è morto in guerra

Magazzino 18

Il secondo figlio di Dio

Esodo

Orcolat ’76

Manuale di volo per uomo

Happynext

Paradiso – Dalle tenebre alla luce

Alla ricerca della felicità

Trieste 1954

Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli

PRINCIPALI PREMI E RICONOSCIMENTI

2003 – Cilindro di Argento nell’ambito del Festival “Una casa per Rino” dedicato a Rino Gaetano

2005 – Premio Musicultura e Targa della Cristica con “Studentessa universitaria

2005 – Premio Giorgio Gaber nell’ambito del Festival del Teatro Canzone di Viareggio

2005 – Premio Carosone per la Migliore canzone ironica con “Vorrei cantare come Biagio

2005 – Premio Nielsen

2005 – Premio Charlot per la Migliore ironica “Vorrei cantare come Biagio

2005 – Premio MEI come Artista rivelazione

2005 – Premio Internazionale delle Arti Leone d’Argento di San Marco

2005 – Premio della critica di Musica e Dischi

2005 – Premio Lunezia

2006 – Targa Tenco per la Miglior opera prima con “Fabbricante di Canzoni

2007 – Festival di Sanremo 2007 con il brano “Ti regalerò una rosa

2007 – Premio della Critica “Mia Martini” al Festival di Sanremo 2007 con “Ti regalerò una rosa

2007 – Premio Sala Stampa Radio-Tv al Festival di Sanremo 2007 con “Ti regalerò una rosa

2010 – Premio Mogol come Miglior testo per “L’ultimo valzer” (ex aequo con Edoardo Bennato)

2011 – Premio Amnesty Italia per il brano “Genova brucia

2013 – Riconoscimento IRCI di Trieste

2015 – Premio Tomizza del Lions Club Trieste

2016 – Taobuk Award al Teatro Antico di Taormina

2019 – Premio Sergio Endrigo per la Migliore interpretazione al Festival di Sanremo 2019 con “Abbi cura di me

2019 – Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior composizione al Festival di Sanremo 2019 con “Abbi cura di me

2019 – Premio Anna Magnani

2019 – Premio Barocco – L’Oscar Del Salento 

2019 – Premio Lunezia

2019 – Premio Anacapri “Penna d’autore” Bruno Lauzi

2019 – Premio Dante2021 “Musica e Parole”

2019 – Premio Aligi

2019 – Premio Nassiriya Per La Pace

2020 – Premio Dignità Giuliano – Dalmata Nel Mondo – Assisi

2020 – “Noi… Artisti di questa Terra” Premio Impegno Culturale, Artistico e Sociale Montorio nei Frentani

2020 – 63ª Edizione Zecchino D’Oro per la canzone “Custodi del mondo” firmata con Gabriele Ortenzi

2021 – Targa “Quelli che cantano Fabrizio nell’ambito del Premio Fabrizio De Andrè 2021 

2021 – Premio San Matteo D’Oro – Associazione Arco Di Castruccio Di Montopoli

2022 – Premio “Anagni Città Teatro”

2023 – Conferimento del Sigillo della Città di Pordenone  

2025 – Premio Pegaso d’Oro della Regione Toscana

2025 – Premio Lunezia per Sanremo 2025 per “Quando sarai piccola

2025 – Premio SIAE-Roma Videoclip Sanremo 2025 per “Quando sarai piccola

2025 – Premio AFI alla Carriera 2025 – Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” al Festival di Sanremo 2025 con “Quando sarai piccola”2025 – Premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior Composizione Musicale al Festival di Sanremo 2025con “Quando sarai piccola

La redazione