IL PROFESSORE GIOVANNI COVONE AI MARTEDI’ LETTERARI DEL CASINO’ DI SANREMO

Il professore di Astrofisica Giovanni Covone ai Martedì Letterari domani 4 giugno ore 16.30
“Siamo una specie unica, su un pianeta raro. Siamo capitati qui per un accidente cosmico, ma sarebbe un peccato sprecare questa fortuna nell’autodistruzione, senza darci il tempo di capire un po’ di più del teatro sul quale stiamo recitando la nostra piccola parte, senza averne compreso la trama e il significato. “
Una riflessione del prof. Giovanni Covone che porta nel cuore del suo saggio che sfiora in alcune pagine la filosofia dell’esistere, persi nell’immensità del cosmo dove l’uomo sembra scomparire ma dove ferocemente emerge con la sua sete di scoprire e di essere scoperto.
Parleremo di tutto questo con il Prof. Giovanni Covone domani mercoledì 4 giugno ore 16 30 nel 400 esimo anniversario della nascita di G.D. Cassini, in collaborazione con il Comitato Nazionale Cassiniano con il Comune di Perinaldo, il Liceo Cassini, Unesco Sanremo, presentando il suo saggio: Altre Terre, Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari. “(Harper Collins). Ingresso libero sino all’esaurimento dei posti disponibili.
Qual è il futuro dell’uomo nell’universo? Siamo soli nel cosmo? Esistono altre Terre che l’umanità può colonizzare?
Queste sono solo alcune delle domande a cui Giovanni Covone, professore di astrofisica, cerca di dare risposta puntando lo sguardo in alto, verso il cielo e le stelle. Perché la storia della ricerca astronomica è antica quanto l’uomo stesso, dai primi, rudimentali eppure brillanti tentativi di studiare le stelle a occhio nudo, fino alle ultime missioni spaziali, svolte con l’ausilio di enormi, modernissimi telescopi.
Covone stesso è parte di questa millenaria corsa agli astri: nel gennaio del 2019, insieme a un’equipe della NASA, ha contribuito all’individuazione di TOI-700d, una possibile “nuova casa” per l’uomo. Un ipotetico gemello della Terra, seppure a distanza siderale. Ma una simile scoperta, insospettabilmente, ci insegna quanto il nostro pianeta sia unico: l’universo, nella sua vastità, concede panorami strabilianti – stelle che brillano a un’intensità più di cento volte superiore a quella del Sole, pianeti con oceani di lava, piogge di roccia fusa o ricoperti da spesse calotte ghiacciate – e gli strani mondi che troveremo, un giorno, saranno diversi da ciò che vediamo, persino da ciò che immaginiamo abitualmente. Altre Terre, passando in rassegna scoperte astronomiche del passato e attualissime, ponendo nuove domande su ciò che esiste fuori dai confini della nostra conoscenza, è un libro che parla di noi, del rapporto tra la specie umana e il cosmo, e dell’incredibile spettacolo della natura.
Giovanni Covone è nato a Trani nel 1969. È professore di astrofisica e cosmologia presso la Federico II di Napoli. Si interessa della ricerca di pianeti simili alla Terra, di astrobiologia e dello studio della materia oscura su scala cosmica. È titolare del corso di Fondamenti di Fisica e Cosmologia per gli studenti di Filosofia. “Altre Terre” è il suo primo libro.
Domenica 8 giugno, giorno del compleanno di G.D. Cassini, alle ore 16.00 mel teatro dell’opera del Casinò di Sanremo verrà presentato in anteprima nazionale la piece teatrale “Gio il Mago delle Stelle.” Ingresso Libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Martedì 10 giugno ore 17.00 La dott.ssa Nerlep Kaur Rana, presenta il saggio:” Nasce un bimbo nasce una madre”.
La redazione